Blog

La Spagnola in Toscana

Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920

Presentazione volume a cura di Francesco Cutolo sabato 22 febbraio 2025, ore 17:00, Sala Grande dell’Accademia

 

Dalla Sinossi:

“A lungo lasciata ai margini della memoria pubblica, la pandemia influenzale del 1918-1920, responsabile di un numero di morti stimato tra i 17 e i 50 milioni, ha acquisito notorietà inedita dal 2020, in concomitanza con l’emergenza da Covid-19. La cosiddetta “Spagnola” ha attirato anche l’interesse degli studi storici, che fino ad allora si erano poco occupati dell’evento malgrado la sua portata.

In questo contesto, la Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea ha promosso un progetto di ricerca pluriennale, confluito in questo volume, volto a ricostruire la storia della Spagnola in Toscana. Allo scopo di far emergere i caratteri specifici e generali del fenomeno, i saggi offrono una panoramica sulla vicenda regionale da più prospettive e approfondiscono vari temi: il quadro sull’impatto della Spagnola nella città di Firenze e nella regione, con le statistiche, le risposte delle istituzioni civili e religiose, il dibattito politico, le reazioni popolari e la narrazione quasi assente sulla stampa, le memorie pubbliche dell’evento, le testimonianze e i ricordi intimi della “grande pandemia” del Novecento.”

 

Il volume sarà presentato da Francesco Cutolo (curatore), in dialogo con Lorenzo Tanzini (Presidente dell’Accademia).

Ingresso libero, senza prenotazione.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento

 


 

Francesco Cutolo è assegnista di ricerca in storia contemporanea all’Università di Firenze e docente a contratto all’Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Culture e società dell’Europa contemporanea” presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fa parte del direttivo dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia e della redazione di “Farestoria. Società e storia pubblica”. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale, culturale e militare del primo Novecento, con particolare interesse per la prima guerra mondiale e la pandemia di influenza spagnola. Tra le sue pubblicazioni, L’influenza spagnola del 1918-19. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale (ISRPt Editore, 2020) e “Uomini come noi”. Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18) (Pacini, 2025).